Cosa vuol dire essere fratello o sorella? I fratelli sono “le radici orizzontali” del sistema familiare e sono presenti per quasi tutto l’arco del ciclo vitale di una persona. Secondo Minuchin (psichiatra, pediatra e psicoterapeuta) il sottosistema fratelli è il primo laboratorio sociale nel quale i bambini lavorano in continuazione per capire le distanze eContinua a leggere “ESSERE FRATELLI”
Archivi dell'autore:Manuela Cosenza
MAMMA, PAPÀ: STO DIVENTANDO GRANDE!
L’adolescenza è quella fase della vita umana che caratterizza il passaggio dall’infanzia all’età adulta, durante il quale nella persona si verificano una serie di cambiamenti irreversibili, che riguardano il corpo, la mente, e i comportamenti intesi come rapporti e valori sociali. Possiamo definirla come un processo evolutivo in cui i ragazzi devono superare una serieContinua a leggere “MAMMA, PAPÀ: STO DIVENTANDO GRANDE!”
IO, TE E LUI (IL CENTRO DEL NOSTRO MONDO)
Ci siamo conosciuti, ci siamo amati e abbiamo deciso di sposarci. E ora? La realizzazione della coppia, ma anche personale può passare attraverso la progettualità di diventare genitore e quindi attraverso la scelta consapevole di avere un figlio. Soprattutto ai giorni nostri quando l’utilizzo di metodi contraccettivi permette di decidere responsabilmente quando può avvenire questoContinua a leggere “IO, TE E LUI (IL CENTRO DEL NOSTRO MONDO)”
TUTTO HA INIZIO DA ME E TE. COME SI FORMA UNA COPPIA? E COME FA A DURARE NEL TEMPO?
È con la formazione della coppia che comincia l’avvicendamento delle fasi che compongono il ciclo di vita della famiglia. Le relazioni sono una delle esperienze più gratificanti e appaganti cui possiamo aspirare noi esseri umani. Il processo di formazione della coppia inizia nel momento in cui due persone si scelgono, si innamorano e danno vitaContinua a leggere “TUTTO HA INIZIO DA ME E TE. COME SI FORMA UNA COPPIA? E COME FA A DURARE NEL TEMPO?”
DELIRIO, UNA RARA INFIAMMAZIONE DEL CERVELLO E ICTUS SEMBRANO COLLEGATI AL COVID-19
Le complicanze neurologiche del Covid-19 possono includere delirio, infiammazione cerebrale, ictus e danni ai fasci nervosi, rivela un nuovo studio condotto da UCL e UCLH. Pubblicato sulla rivista Brain, il team di ricerca ha identificato una condizione infiammatoria rara e talvolta fatale, nota come ADEM, che sembra aumentare in prevalenza a causa della pandemia. AlcuniContinua a leggere “DELIRIO, UNA RARA INFIAMMAZIONE DEL CERVELLO E ICTUS SEMBRANO COLLEGATI AL COVID-19”
GLI EFFETTI DELLA PSICOTERAPIA SULL’INTESTINO IRRITABILE
Ormai da tempo i medici sanno che le terapie psicologiche possono ridurre i sintomi della sindrome del colon irritabile (IBS da dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) nel breve periodo. L’intestino irritabile è un disagio che affligge una buona parte della popolazione e incrementa il costo delle spese sanitarie di circa un miliardo di dollari annui. Una nuovaContinua a leggere “GLI EFFETTI DELLA PSICOTERAPIA SULL’INTESTINO IRRITABILE”
DIMMI COME SEI STATO AMATO E TI DIRÒ COME AMERAI
STILI DI ATTACCAMENTO E SCELTA DEL PARTNER L’Attaccamento secondo Bowlby (1984) è un sistema comportamentale che ha lo scopo biologico di proteggere l’individuo (specialmente in età evolutiva) dai pericoli ambientali, mediante il mantenimento della vicinanza alle persone in grado di dare se necessari, sostegno, aiuto e conforto. Le figure di attaccamento sono quelle che inContinua a leggere “DIMMI COME SEI STATO AMATO E TI DIRÒ COME AMERAI”
SINDROME DELLA CAPANNA O SEMPLICEMENTE RETICENZA AD ABBANDONARE UN’ABITUDINE?
Negli ultimi giorni si parla spesso di questa sindrome della capanna (o sindrome del prigioniero). Varie testate giornalistiche e vari blog segnalano tale problematica: per alcuni è una definizione coniata dalla psicologa Hernandez, mentre altri fanno riferimento ad autori americani che spiegano quanto succede durante i lunghi e rigidi inverni di alcune località in cui leContinua a leggere “SINDROME DELLA CAPANNA O SEMPLICEMENTE RETICENZA AD ABBANDONARE UN’ABITUDINE?”
LA FAMIGLIA E IL SUO CICLO VITALE
Possiamo considerare la famiglia come un sistema emozionale plurigenerazionale costantemente sottoposto al cambiamento. Il compito della famiglia è quello di trasformarsi in relazione ai diversi bisogni evolutivi dei singoli componenti. Allo stesso tempo deve, però, mantenere intatta una stabilità, cioè conservare il senso della propria identità e continuità nel tempo. I diversi cambiamenti comprendono il livello individuale (ciascun membro dellaContinua a leggere “LA FAMIGLIA E IL SUO CICLO VITALE”
L’IMPATTO PSICOLOGICO DELLA QUARANTENA E COME RIDURLO
L’ epidemia di Coronavirus ha visto molti paesi chiedere a chi che avesse avuto contatti con persone infette di autoisolarsi a casa o in luoghi preposti alla quarantena. Molti studi riportano effetti psicologici negativi che includono sintomi da stress post-traumatico, confusione e rabbia. I fattori di stress includono: una maggiore durata della quarantena, paura diContinua a leggere “L’IMPATTO PSICOLOGICO DELLA QUARANTENA E COME RIDURLO”