Quante volte ci è capitato di trovarci in una situazione per noi spiacevole ma abbiamo deciso di stare zitti per evitare il conflitto?
Fuggire dai conflitti è un modo per evitare l’ansia che produce la discussione. Chi evita di discutere può avere paura di perdere le persone care o di non essere all’altezza della situazione.
Oppure, quante volte, invece, per paura di soccombere abbiamo tirato fuori un’aggressività così forte da spaventare perfino un leone affamato?
A volte lo scopo della comunicazione diventa quello di dover lottare contro l’altro per dimostrare il proprio valore, andando fino a denigrare, ferire o attaccare l’altro pur di vincere la battaglia verbale.
Per affrontare il conflitto in modo sano è efficace la comunicazione assertiva: ci permette di esprimere la nostra opinione con tutta onestà, senza essere aggressivi e senza offendere chi abbiamo di fronte.
Si decide, cioè, di interrompere la dinamica di comunicazione prevaricante: si smette di competere lasciando spazio al partecipare, collaborare, affinché lo scambio di opinioni possa arricchire entrambe le parti.
Cos’è l’assertività e come può migliorare i rapporti?
L’assertività è grossomodo quella capacità di affermare le proprie opinioni e farsi valere rispettando contemporaneamente gli altri, di accettare che l’altro possa avere una visione diversa dalla nostra senza sentirci in dovere di competere con esso.
Come si può svilupparla?
Ecco alcune regole
1. Difendi le tue idee ma accetta che altre persone possano pensarla diversamente da te.
2. Sii aperto al cambiamento, al confronto rispettoso di idee e non temere di aggiornarti.
3. Evita di proiettare sul mondo e sugli altri il tuo stato interiore:ansie, paure, tristezza, rabbia.
4. Coltiva una concreta fiducia in te e sicurezza nelle tue capacità.
5. Cerca di esprimerti nel modo più chiaro e diretto possibile
6. Cerca l’equilibrio: difendi le tue idee senza aggredire ma non fare nemmeno la parte dello zerbino.
7. Scopri quali sono i limiti che gli altri non devono oltrepassare e comunicalo con chiarezza.
8. Conosci i tuoi diritti, i tuoi doveri verso di te e verso gli altri. Rispetta la tua sfera personale.
9. Non prendere le critiche sul personale e, se sono mosse con rispetto e spirito costruttivo, accoglile come spunti di riflessione per migliorare.
10. Rispetta gli altri e chiedi di essere trattato con rispetto a tua volta.
Manuela Cosenza